Cari amici, dopo aver visto l’unboxing della prima scatola ricevuta da Snapmaker, contenente la stampante 3D, vediamo oggi l’unboxing della seconda scatola, contenente l’enclosure ed i moduli Laser da 40W e CNC da 200W.
Andremo a montare l’enclosure e provare il potente modulo laser da 40W a diodi della Snap Maker Artisan Premium 3 in 1.

Come sempre l’imballaggio risulta impeccabile e il materiale contenuto stupisce per qualità e finiture. Nella seconda scatola troviamo come prima cosa delle istruzioni complete in inglese, il piano per il laser, il piano per la fresa, i due moduli: laser e CNC. Tutte le minuterie imbustate e ben etichettate assieme ai traversini per l’assemblaggio dell’enclosure così come i pannelli in plexiglass ambrato e le guarnizioni per garantirne la tenuta. Ventola, bocchettone e tubo flessibile per la gestione dei fumi, connettori, toolbox kit per la fresa, un tubo in PFTE e qualche pezzo di materiale su cui fare le prime prove. Apriamo anche la terza scatola, che contiene la pompa per l’air assist del laser ed il relativo tubicino.

Procediamo quindi, seguendo scrupolosamente le istruzioni, al montaggio dell’enclosure. Come ci si aspettava ha dimensioni veramente importanti e occuperà interamente il tavolo appositamente acquistato. Il montaggio non e’ difficile, ma richiede comunque un po’ di tempo da dedicare in modo esclusivo, per evitare errori.

Una volta montato il telaio inseriamo le guarnizioni e facciamo tutti i collegamenti per il sistema di illuminazione incluso nei profilati, completando il setup con l’anta.
Prima di proseguire e posizionare l’enclosure sulla stampante, smontiamo i supporti per le bobine di filamento , il modulo 3D ed il piatto riscaldato della stampante. Montiamo quindi il piano del laser ed il relativo modulo laser da 40W, al quale andremo ad inserire il tubo per l’air assist. Posizioniamo quindi l’enclosure e sistemiamo la cavetteria, che questa volta includerà anche il connettore dell’enclosure.
A questo punto non rimane che effettuare la calibrazione del laser e fare i primi test, utilizzando i disegni già’ in dotazione per il software Luban.

Utilizziamo un pezzo di compensato da 3 mm e dopo aver allineato il disegno al materiale avviamo il laser. Il materiale si incide e si taglia molto facilmente e velocemente al primo colpo, permettendo subito di intuire la potenza e la versatilità di questo laser.
Da Luban quindi procediamo a creare dei pattern ti taglio con diverse combinazioni di velocità e potenza, in modo da poter effettuare i primi test su diversi materiali ed individuare la combinazione ideale per ognuno di essi.
Anche in questo caso il laser di SnapMaker non delude, tagliando con una sola passata (e anche molto velocemente) differenti materiali e diversi spessori come:

– Compensato da 3,4, 10mm e oltre,
– Legno da 8mm
– Plexiglass nero da 5mm
– Cuoio vegetale da 3 mm
– MDF da 3mm
– Cuoio da 1mm
– Bambu’ da 1cm
– Sughero da 4mm

Ho anche provato a lavorare del plexiglass trasparente, sul quale invece non si e’ ottenuta alcuna scalfitura (come atteso) data la lunghezza d’onda del laser, non adatto a materiali trasparenti (per questi materiale e’ necessario un laser a Co2 o frequenze nell’infrarosso)

Conclusioni

In conclusione sono rimasto molto stupito da questa macchina, la qualità dell’hardware e del laser sono veramente notevoli. Sebbene il software Luban non sia di pari livello e si senta ben presto la necessità di utilizzare Lightburn, la macchina permette facilmente il taglio di spessori anche importanti di materiali non trasparenti in una sola passata, con l’ulteriore ausilio di un asse Z, assente su molti altri laser.
L’enclosure funziona molto bene e permette di espellere gli abbondanti fumi prodotti dal laser.
La generosa superficie di lavoro da 40cm2 da la possibilità di realizzare progetti anche non banali e non solo ad uso hobbistico.

Link Utili:

Snapmaker Artisan Premium 3-in-1: https://snapmaker.sjv.io/c/6072615/17…
Modulo laser 40W: https://snapmaker.sjv.io/MABO62
Modulo CNC 200W: https://snapmaker.sjv.io/DyeoXa
Tavolo Vasagle: https://amzn.to/3RjcrqN
Materiali usati: MDF A5: https://amzn.to/42yRFbY
Compensato 3mm: https://amzn.to/4jzlOPh
Plexiglass Nero 5mm: https://amzn.to/4jDBYHw
Sughero 4mm: https://amzn.to/3GcpAQ8
Tagliere in bambu’ da 1 cm: https://amzn.to/4cDFpvo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

− 2 = 8