Cari amici bentornati sul canale, oggi ho finalmente ho la possibilità di avere per le mani la nuova macchina top di gamma di SnapMaker, la ARTISAN 3-IN-1 PREMIUM.
Come tutti sicuramente già saprete, Snapmaker fu uno dei progetti di maggior successo su Kickstarter e da allora ha continuato a sviluppare stampanti “3 in 1” dall’incredibile versatilità.
La caratteristica principale di queste macchine infatti e’ la possibilità di operare come stampante 3D, Laser e fresa CNC, semplicemente sostituendo in modo comodo e veloce la testa di stampa ed il piatto di lavoro, mantenendo lo stesso telaio.

La SnapMaker Artisan Premium rappresenta l’evoluzione dei precedenti modelli e raggruppa nella stessa macchina tutte le migliori caratteristiche finora sviluppate dall’azienda, offrendo inoltre il volume di lavoro maggiore di tutta la gamma. A pochi mesi dal lancio e’ gia’ considerata come la stampante 3-In-1 definitiva.
Rispetto ai modelli precedenti la SnapMaker Artisan Premium introduce di serie i moduli più innovativi, un sistema di swap estremamente rapido e funzionale, una nuova enclosure, che permette di lavorare comodamente sia con il Laser che con la fresa CNC anche in ambienti domestici.


Caratteristiche Tecniche Principali

  • Volume di lavoro: 400 x 400 x 400 mm, ideale per progetti di grandi dimensioni.
    Piani di lavoro specifici per Laser, CNC e stampa 3D.
  • Costruzione: Guide lineari di precisione, teste di lavorazione e piattaforme a sostituzione rapida, design interamente in metallo
  • Modulo di stampa 3D: Doppio estrusore con temperatura fino a 300 °C che permettendo l’uso di una vasta gamma di materiali senza necessariamente dover ricorrere ai supporti.
  • Modulo laser: Potenza di 40W con air assist incluso, capace di tagliare materiali fino a 20 mm di spessore in un solo passaggio, garantendo bordi lisci e minime bruciature.
  • Modulo CNC: Mandrino da 200W per fresatura e taglio di materiali come legno duro e metalli teneri.
  • Enclosure per lavorazioni Laser e CNC in ambienti domestici.
  • Controllo: touchscreen da 7″, software 3-in-1 gratuito, comunque aperta all’utilizzo mediante altri software. Disponibile anche una versione custom di Orca Slicer, specifica per SnapMaker.

La SnapMaker Artisan Premium e’ realizzata interamente in metallo, le rifiniture sono precise e gradevoli. Una grande cura per i dettagli e le ante ambrate dell’enclosure donano a questa macchina un design molto accattivante.
L’area di lavoro da ben 400x00x400 permette di stampare in un unica soluzione oggetti anche di grandi dimensioni, allineandosi alla concorrenza più specializzata.
Il modulo di controllo esterno con ampio touch screen facilita l’utilizzo lasciando piena accessibilità all’area di lavoro.

Molto bello e ben fatto Il nuovo modulo di stampa 3D. Il doppio estrusore permette di stampare 2 diversi materiali contemporaneamente senza spreco di materiale o di sostituire al volo gli ugelli per l’uso di materiali differenti. Il doppio hotend risulta inoltre molto utile per evitare l’uso di supporti ed estendere la gamma di geometrie stampabili. L’estrusore diretto permette la stampa di materiali morbidi come il TPU e la temperatura di 300° raggiunti dagli hotend permette la stampa anche di materiali più tecnici rispetto al comune PLA, come materiali caricati al carbonio, nylon etc.
Il controllo delle vibrazioni, la solida struttura con guide lineare di livello industriale e il sistema di livellamento automatico garantiscono inoltre una stampa sempre precisa e di alta qualità, specialmente quando vengono utilizzati i materiali del produttore, per i quali sono già disponibili i profili per lo slicer.

Il modulo laser montato sulla SnapMaker Artisan Premium e’ un potente laser a semiconduttore da 40W di ultima generazione che permette incisione e taglio di moltissimi materiali fino a spessori di 20mm in un unica passata. Il modulo e’ dotato di un air assist integrato, che garantisce la pulizia dall’area di taglio, evitando l’accumulo di calore eccessivo. La messa a fuoco e’ facilitata dal software della macchina così come il centraggio delle superfici da incidere.

Il modulo CNC da ben 200W permette incisione e taglio di legni duri e metalli morbidi come ottone e alluminio, arrivando ad una velocità di rotazione di 18000 rpm. Il potente motore brushless garantisce uno step-down di 2 mm ad una velocità di 3000 mm/min, Caratteristiche di tutto rispetto per una macchina 3-in-1 come questa, specialmente tenuto conto della rigidità ed alla precisione del telaio.

A seconda del modulo impiegato e’ fornito un piano di lavoro adatto, facilmente intercambiabile.

Il piano per la stampa 3D permette l’alloggiamento magnetico di una superficie in PEI e garantisce un’ottima adesione al piatto per materiali come PLA,PETG, ABS etc. Il piano di lavoro da utilizzare per il modulo laser e’ dotato di coste, che permettono la fuoriuscita dei fumi in fase di taglio, mentre il piano di lavoro per il modulo CNC e’ fornito di appositi fori e supporti per fissare i materiali da lavorare.
Le guide lineari di livello industriale sono ingegnerizzate per evitare di sporcarsi con i detriti della fresa o i fumi del laser.

Interfaccia Utente

L’interfaccia utente e’ esterna alla macchina e dotata di un touchscreen da 7″ per un utilizzo intuitivo ed un controllo semplice e immediato. Il Box di controllo presenta sul retro tutte le porte di connessione e nella parte superiore e’ anche dotato di un pulsante di emergenza a fungo.
Il sistema permette il collegamento tramite USB e Wifi, permettendo di posizionare la SnapMaker Artisan Premium anche in un posto diverso da quello del proprio computer.
Anche per il modulo di controllo le finiture sono in metallo e di elevata qualità. L’interfaccia software e’ molto completa e permette di gestire facilmente il sistema.

Software e Compatibilità

SnapMaker offre grauitamente il suo software proprietario “Snapmaker Luban” che integra le funzioni di stampa 3D, incisione laser e fresatura CNC in un’unica piattaforma, semplificando il flusso di lavoro.
E’ comunque possibile usare il sistema con i propri software (Fusion 360, lightburn etc.) . Una versione specifica di Orca slicer e’ stata inoltre resa disponibile sul sito.

Unboxing e prime prove con il modulo di stampa 3D

Bisogna ammettere che il peso e la dimensione dei pacchi ricevuti rispecchia a pieno la robustezza e le dimensioni della stampante. Prima di montarla e’ bene procurarsi un appoggio di ampia superficie. Per la nostra prima prova useremo un tavolo da 120×75, che permetterà di usare agevolmente la stampante senza l’enclosure (quindi nel suo setup per la stampa 3D), in seguito andremo ad occupare l’intera superficie per alloggiare l’enclosure e testare i moduli Laser e CNC. Sfrutteremo quindi la parte inferiore del tavolo per alloggiare il modulo di controllo e per lo stoccaggio degli accessori.

Apriamo per prima la scatola piu’ grande, che contiene tutto il necessario per l’utilizzo della Snapmaker Artisan Premium 3-in-1 nella sua configurazione come stampante 3D.
La confezione risulta estremamente ben congegnata, a prima vista stupisce la qualità dei componenti, tutti in alluminio pressofuso / fresato o in acciaio con precisione e tolleranze minime.
Anche il peso del grande basamento e del piatto di stampa non lascia indifferenti ed in effetti sono presenti ben due guide lineari di livello industriale per lo spostamento degli assi Y e Z.
Ogni cavo e’ etichettato con cura, nessun particolare e’ lasciato al caso.

Persino la scatola degli attrezzi e la minuteria stupiscono per l’ordine e la cura con cui sono confezionate

Il controller risulta altrettanto ben fatto, contenuto in un involucro metallico abbastanza spesso e pesante e dotato di una maniglia per poterlo spostare e posizionare facilmente. sul retro sono ben visibili tutte le porte in cui andranno alloggiati i cavi. non mancano inoltre due bobine di filamento per effettuare le prime prove, un PLA arancione satinato ed un materiale di supporto bianco.

Procedendo con il montaggio della stampante, dopo aver seguito scrupolosamente le dettagliate istruzioni fornite e circa un’oretta di lavoro, siamo a buon punto e il nostro nuovo giocattolo comincia a prendere forma.

La gran quantità di cavi lascia spiazzati, ma anche questo non e’ stato lasciato al caso e assieme alla stampante e’ fornita una guaina per raccoglierli e gestirli con un unico cordone.

Montiamo quindi il modulo per la stampa 3D e facciamo le calibrazioni di base proposte dal wizard (livellamento del piano e allineamento degli estrusori). Dopo aver installato il software Luban fornito con la stampante avviamo quindi la prima stampa di prova.

Lo slicer già include il profilo per i filamenti di SnapMaker fornito ed il modello STL può essere facilmente inviato alla stampante tramite la connessione WiFi.

La prima stampa viene molto bene, senza bisogno di particolari settaggi. il sw già prevede dei profili per stampe più o meno accurate e più o meno veloci.
Abituati ad Orca il software Luban sembra fin troppo semplice, sebbene sia possibile scegliere una modalità avanzata e soprattutto permetta di gestire anche Laser e CNC dalla stessa interfaccia.
Essendo disponibile gratuitamente, scarichiamo anche SnapMaker Orca, la versione custom di Orca slicer, specifica per Snapmaker. In questa versione sono presenti i profili dei materiali del produttore e i modelli delle stampanti snapmaker, ma non esclude l’uso con altre stampanti e materiali.
Procediamo quindi a fare qualche calibrazione specifica per altri materiali che normalmente utilizziamo e con altrettanta semplicità riusciamo ad usare un diverso materiale sul secondo estrusore, con qualità sempre eccellente.

Non resistiamo alla tentazione di fare una stampa a due colori, applicando una scritta molto fine ad uno oggetto. Nonostante le ridotte dimensioni della scritta, la stampa viene bene sia in piano che in verticale.
Per ora ci fermiamo, prendendoci il tempo di fare prove più approfondite e per studiare meglio il prodotto e le sue potenzialità.
Nei prossimi articoli e video andremo ad aprire la seconda scatola, sperimentando le funzionalità dei moduli Laser e CNC per poi dedicarci a progetti piu’ specifici ed eventuali modifiche e customizzazioni che questa SnapMaker Artisan Premium richiederà.

Prestazioni e qualità e confronto con Altri Prodotti sul Mercato

La SnapMaker Artisan Premium, si e’ rivelata molto precisa ed affidabile, sebbene la velocità massima come stampante 3D non superi i 300mm/S e non preveda l’uso di moduli AMS per la stampa a colori, caratteristiche ormai disponibili a prezzi competitivi su molte stampanti 3D moderne. Il solido hardware e il doppio estrusore diretto tuttavia garantiscono stampe di grande qualità, senza spreco di materiale, fino a due colori contemporaneamente, con un’area di stampa molto grande.
Il modulo laser compete molto bene, e in molti casi supera, incisori laser a semiconduttore specializzati. Oltre al modulo laser da 40W inoltre e’ anche disponibile un modulo laser ad infrarossi, particolarmente indicato per l’incisione dei metalli.
La fresa CNC non e’ potentissima e non mancano macchine specializzate con prestazioni maggiori, tuttavia permette di lavorare agevolmente legno e resine e occasionalmente metalli come alluminio e ottone, al pari di molte CNC hobbistiche di pari livello.
Il costo e’ comunque importante e rappresenta un vantaggio solo se questo strumento va a sostituire 3 differenti macchine specializzate. In tal caso oltre ad essere conveniente offre anche un ingombro decisamente inferiore.
L’enclosure, permette di gestire fumi e detriti per tutte e tre le funzioni, rendendola adatta all’uso anche in ambienti chiusi. E’ disponibile come accessorio un filtro aria specifico per il laser. Spesso macchine specializzate dello stesso genere non sono dotate di enclosure.
Con questo strumento si possono realizzare stampe 3D anche di grandi dimensioni, con materiali multipli, effettuare tagli e incisioni laser su una vastità di materiali, incidendo il metallo anche con differenti tonalità di colore. Tramite la fresa e’ possibile lavorare il legno e i compositi, incluso le fibre di carbonio, con estrema precisione, addirittura e’ possibile (opzionalmente) acquistare anche un 4 asse rotativo. E’ possibile realizzare PCB, marcature, forature. insomma, praticamente di tutto.
In pratica e’ possibile realizzare un intero progetto con una singola macchina. La miglior caratteristica della SnapMaker Artisan Premium rispetto alla concorrenza e’ dunque la sua grande versatilità.

Conclusioni

In conclusione possiamo dire che la SnapMaker Artisan Premium 3-in-1 e’ scicuramente una macchina ben fatta e molto interessante, adatta a hobbisti e piccoli artigiani. Il suo carattere tuttofare la rende perfetta per maker e smanettoni ed e’ utilizzabile in tantissimi ambiti. Il costo elevato non la rende adatta ad essere usata esclusivamente come stampante 3D.
E’ una macchina dall’estrema versatilità ed e’ quindi adatta a chi vuole poter fare un po’ di tutto. Rispecchia perfettamente il carattere del blog e nei prossimi video ed articoli andremo quindi ad utilizzarla per i nostri progetti, mostrandone in dettaglio le potenzialità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

11 − 4 =